martedì 16 febbraio 2016
Due più due.
Le situazioni della vita (inizio tranquillo direi) dividono gli esseri umani in categorie.
Davanti ad una scelta fanno la loro mossa.
Segue l'etichetta.
Se il comportamento davanti a scelte diverse risulta uguale o simile
l'etichetta diventa un tratto distintivo.
Indelebile.
Da accettare.
Facciamoci tutti pace.
Per quanto pensiamo di essere in un modo ci sarà sempre qualcuno che ci vedrà in un altro.
Che sicuramente ci darà fastidio.
Anche perché il più delle volte, tutto il mondo può pensare il contrario di quello che noi crediamo di noi stessi, ma se quel pensiero viene sostenuto da una persona in particolare,
allora, come dire
inizia a pruderci il sederino.
Ma quella è (tanto per cambiare) una storia diversa.
Oggi, così, tanto per, dividiamo il mondo in:
chi ha due occhi
e
chi ne ha quattro.
Gli esseri umani con due occhi sono quelli che vanno per la maggiore.
Facili da riconoscere.
Se fortunati hanno anche il vantaggio di potersi vantare del colore.
Azzurro? Tombola.
E sempre con la stessa cartella.
Quelli con i quattro occhi sono quelli che
apparentemente dovrebbero avere dei vantaggi
invece
non sia mai
non è affatto così.
Il destino, l'ironia
o forse solo la loro demenza senile
li ha minuti di due bulbi oculari in più
ma piazzati dietro la testa.
Specularmente occupano lo stesso posto di quelli davanti.
E' il segno indistinguibile della schizofrenia.
Quelli che li hanno tendono a nasconderli con una folta chioma,
indossando un cappello spesso
il cappuccio di una felpa
ma tanto alla fine lo sanno anche loro che
quegli occhi sono visibili solamente a loro
o a chi ne ha un paio.
Come funzionano?
Facile!
Come avere uno sguardo fisso avanti
e una backup camera (linguaggio automobilistico) incorporata.
In italiano significa che vedi chiaramente tutto quello che c'è dietro.
Quello che lasci quando vai.
Quello che si allontana di suo.
Ti fa rendere maggiormente cosciente del concetto di distanza.
Gli occhi davanti, volendolo, possiamo considerarli furbi
o bugiardi
loro osservano ciò che è nuovo
ciò che distoglie
glittering
sbrilluccica tutto
come la carbonella su un fuoco preparato male.
Brucia subito forte la carta.
La carta non attacca la legna.
Il fuoco non prende come deve.
Non dura.
Brucia.
Senza scaldare.
Male male.
Controindicazioni degli occhi inferiori.
Oltre a far giocare la tua testa e i tuoi pensieri a ping pong
rallentano il passo.
Cementano le scarpe.
Chiaramente ogni cosa ha il suo lato (anche se minimo) positivo.
Un passo più lento invita alla riflessione.
Eh ma campa cavallo.
(Scusate, inflessione).
Gli occhi inferiori sono tipici della personalità malinconica.
O semplicemente malata.
Potete aiutarli con tanto affetto.
O prenderli a mazzate sui denti.
Qualcosa succederà.
Sicuramente, non nascondono parte del sentimento che provano.
Non riescono a mascherarlo.
Anche perché esce fuori come il vomito.
Consiglio: prima insultateli.
Poi stringeteli.
A volte il proverbio: chi è causa del suo mal (bla bla bla) non corrisponde del tutto a verità.
Se volete comprategli della cioccolata.
Di certo non provate a tappargli quegli occhi.
Sono intimamente parte di loro.
Perché hanno in se tanta riconoscenza.
Perché le persone con quattro occhi, potranno certo avere sempre tanti pensieri per la testa
ma quegli occhi non funzionano solo per cose legate alle loro turbe psicologico sentimentali, funzionano con l'amicizia, con il rispetto.
Dato, ricevuto e anche per come altre persone al di fuori di loro vi tratteranno.
Ecco, le persone due più due occhi sono molto riconoscenti.
Abbiate pazienza.
Munitevi di proverbi ed esempi.
E di un bastone con gli spuntoni di ferro arrugginito.
Usatelo come minaccia.
Un pochino come faceva Pavlov (un tizio ormai morto) con il suo cane.
Suonava il campanello quando portava il cibo al cane.
Poi, per fare incazzare il cane, dopo qualche tempo, suonava solo il campanello.
Si dice che il cane ci sia rimasto male.
E che alla fine, incazzato nero, un giorno abbia addentato mezzo braccio di Pavlov,
mentre scriveva sul taccuino i risultati odierni della ricerca.
Alla faccia della scienza.
(Divagazione scientifica, scusate).
Insomma, un pochino come fosse un pass per il paradiso, fate questa buona azione
abbiate cura dei portatori di due più due occhi.
Staccategli la testa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento