Mi sono fermato, ho sorriso e ho capito che il ragazzo non conosce i trucchi del mestiere. E' vero, come cifra non sarà altissima, ma basta sapersi adattare e i conti tornano molto facilmente, il più delle volte si riesce anche a farci entrare le ferie estive.
PROBLEMA CINEMA.
A che serve andare al cinema quando ormai ogni cosa è visibile gratuitamente grazie ad internet?(che Dio lo benedica). Alla fine cosa importa se nel momento in cui ci si siede felici per godere della visione, la colonna sonora iniziale preannuncia il più scontato dei porno amatoriali?. Alla fine tutto può tornare utile e si riesce sempre ad imparare qualcosa. Magari se si ha l'intenzione di invitare ospiti è meglio controllare prima della visione e prevenire situazioni di sicuro imbarazzo.
PROBLEMA LIBRI.
Comprare libri freschi di stampa non è così indispensabile. Un tascabile salva la vita. Ha un costo inferiore, si guadagna in comodità, inoltre la grandezza del corpo del testo(forse 6) e l'interlinea (inesistente) sono fattori che aiutano a non perdere la concentrazione. Se non si sta attenti si finisce qualche capoverso avanti, ma i più sbadati anche alla pagina accanto.
In fin dei conti però cosa importa, l'importante è leggere non come si legge.
PROBLEMA VIAGGI.
Del tutto superflui. Dove Google Maps non riesce a portare al giorno d'oggi?.
Restando seduti, è possibile arrivare ovunque, e passare da un capo all'altro del mondo senza perdere tempo in lunghi e noiosi check in, scartoffie burocratiche, e conoscenze ovvie con persone incontrate in giro per il mondo. Senza contare che i viaggi sono i momenti in cui si hanno spesso rapporti occasionali, anche senza precauzioni, quindi sempre meglio stare al sicuro a casa; felici, sani e contenti.
Per i più volenterosi ci sono anche le famosissime guide turistiche (questo blog non fa pubblicità, la lascia intendere). Grazie a loro è possibile venire a conoscenza di tutti i segreti intimi di ogni città. Buon viaggio quindi.
PROBLEMA COMUNICAZIONE.
Parlare o farsi sentire dalla famiglia a casa non è sempre stata una necessità, diciamoci la verità. Da sempre il giovane cerca la libertà fuori dal nido, che se la goda quindi.
Ad ogni modo, per i più malinconici, ci sono offerte e possibilità per addebiti di chiamata utilizzabili sempre, almeno fino a quando il ricevente non vi manda a quel paese. Qualora la comunicazione non necessiti di una vera e propria chiamata ci sono sempre i fantastici sms. Scrivere senza utilizzare gli spazi tra le parole garantisce la possibilità di inviare testi più lunghi (tanto poi l'intenzione viene colta comunque).
PROBLEMA ABBIGLIAMENTO.
Non esiste più. Al giorno d'oggi le cose più di tendenza sono quelle che prevedono una spesa minore. Un grandissimo aiuto viene dalle marche Low budget. Cosa importa se il nero del prodotto acquistato, in seguito a tre lavaggi, diventa bianco? Il tutto è giustificabile con l'acquisto del medesimo capo ma di colore differente,(darà di voi l'idea di una forte personalità di tendenza, al terzo cambio di colore avrete l'etichetta di fashion victim che non guasta mai) inoltre il nuovo colore troverà sicuramente ottimi abbinamenti con altri accessori presenti nel vostro armadio.
PROBLEMA CIBO.
La crisi avanza, ma il pasto mai.
Una spesa giovane e di tendenza non lascia spazio a golosità o stuzzichini vari.
Questa è una generazione light, non neghiamolo. Inutile il corso di step, aerobica o la fatica sostenuta sotto la panca se poi ci si ingozza di zuccheri e grassi. Quindi il tutto aiuta anche ha mantenere la forma perfetta. Spesso i supermercati low cost aiutano. Provare gusti nuovi rappresenta una fonte di stimoli. Impossibile non provare il gusto (senza paragoni) della nuova Bens Cola, o della Brechs doppio malto.
Evitare di farlo sarebbe come ammettere di non averle provate tutte nella vita.
PROBLEMA BUCO NELLO STOMACO.
Sempre meglio prevenirlo. Nel caso sopraggiunga inaspettatamente, ogni luogo di lavoro che si rispetti ha la sua macchinetta fabbrica colesterolo. Snacks iper calorici per poche monete che rappresentano una vera svolta in ambito di alimentazione. Tanto calorici da rappresentare non solo il rimedio perfetto per il buco nello stomaco lampo, ma in grado di poter sostituire un pranzo regolare (Dio benedica anche loro). Poi per la sera a cena, basta un'insalata ben condita e la regolarità dell'alimentazione è fuori pericolo.
Chiunque abbia altri rimedi per il ragazzo dell'intervista è libero di inviarli. Sarò ben felice di pubblicarli.
*Questo post non ha alcun riferimento con chi lo scrive, e non vuole rappresentare una critica di nessun genere.
6 commenti:
700?
magari!
quoto
Giusto Nico, infatti è una generazione in serie limitata.
Manca il "Come lesinare soldi ai tuoi", o in alternativa "Come gestire il tuo secondo lavoro", perché mi è difficile credere che si riesca davvero a vivere a Milano con 700 euro, o meno.
elemosinare. Quasilapsus :)
L'elemosina porta profitto. Le soluzioni suggerite non garantiscono lucro. Per quelle soluzioni facciamo un altro post.
Grande idea Bì ;).
Posta un commento